RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO
Il Convegno diocesano dei gruppi e delle comunità | |||||
"SI ! Il Rinnovamento nello Spirito può
considerarsi un dono speciale dello Spirito Santo alla Chiesa in questo
nostro tempo" Con queste parole, rivolte ai responsabili del
movimento in occasione dell'udienza del 14 marzo 2002, il Santo Padre
Giovanni Paolo II incoraggia e conferma la nostra chiamata nel RnS.
Il Papa prosegue affermando che "nato nella
Chiesa e per la Chiesa, il vostro è un movimento nel quale, alla luce
del Vangelo, si fa esperienza dell'incontro vivo con Gesù, di fedeltà a
Dio nella preghiera personale e comunitaria, di ascolto fiducioso della
sua Parola, di riscoperta vitale dei sacramenti, ma anche di coraggio
nelle prove e di speranza nelle tribolazioni".
Sospinti ed
incoraggiati dalle parole del Papa, vogliamo chiedere allo Spirito
Santo di rinnovare ogni giorno la nostra personale esperienza
dell'incontro vivo con Gesù, dal quale scaturisce la gioia
dell'incontro con l'altro, la forza dell'annuncio della salvezza,
l'efficacia della testimonianza da rendere "fuori dal tempo" da
autentici cristiani, impegnati a "stare sulla strada" della
quotidianità da veri protagonisti. Grazie, Santo Padre.
I gruppi di
"Rinnovamento nello Spirito Santo" si radunano annualmente in Convegno.
Occasione di preghiera, condivisione e crescita spirituale, l'incontro
unisce in una grande assemblea gioiosa nella lode e nel ringraziamento
coloro che già vivono questa esperienza e quanti avvertono il desiderio
di conoscere più da vicino questa "corrente di grazia" che lo Spirito
Santo ha suscitato nella Chiesa, e che il Santo Padre segue con
attenzione e accompagna con la preghiera ed il costante
incoraggiamento.
Con riguardo ai movimenti ecclesiali, Giovanni Paolo II afferma: "Ho constatato con piacere la disponibilità dei movimenti a porre le proprie energie al servizio della sede di Pietro e delle Chiese locali. Ho potuto additarli come novità che ancora attende di essere adeguatamente accolta e valorizzata. Riscontro oggi, e me ne rallegro, una loro più matura autocoscienza. Essi rappresentano uno dei frutti più significativi di quella primavera della Chiesa già preannunciata dal concilio Vaticano II, ma purtroppo non di rado ostacolata dal dilagante processo di secolarizzazione." Sono parole
rivolte il 27/5/98 agli intervenuti al Congresso Mondiale dei Movimenti
Ecclesiali tenutosi a Roma, dal Papa che così prosegue:
"i movimenti si caratterizzano per la comune consapevolezza della
novità che la grazia battesimale porta nella vita, per il singolare
anelito ad approfondire il mistero della comunione con Cristo e con i
fratelli, per la salda fedeltà al patrimonio della fede trasmesso dal
flusso vivo della Tradizione. Ciò dà origine ad un rinnovato impulso
missionario, che porta ad incontrare gli uomini e le donne della nostra
epoca nelle concrete situazioni in cui essi si trovano ed a posare uno
sguardo carico d'amore sulla dignità, sui bisogni e sul destino di
ognuno."
Ogni anno il Convegno ha un tema specifico, sempre tratto dalla Parola,
intorno al quale si costruisce la giornata e si fa esperienza di
crescita comunitaria, della gioia dell'incontro e della fratellanza.
La lista che segue riporta le date ed i temi dei vari Convegni, con il
relativo link alle singole pagine.
|